Vai al contenuto

EM&M

EMotional intelligence & cybersecurity environMents in youth Education

  • Campo: KA220-YOU - Partenariati di Cooperazione nel settore Gioventù
  • ID Progetto: 2024-2-RO01-KA220-YOU-000293190
  • Durata 01/05/2025 – 30/04/2027
EM&M graphic

Il progetto

Il progetto EM&M (Intelligenza EMotiva e aMbienti di cybersecurity nell'Educazione dei giovani) è un'iniziativa Erasmus+ della durata di 24 mesi volta a sensibilizzare i giovani sull'impatto delle tecnologie digitali sulla loro intelligenza emotiva e sul loro comportamento online.

Attraverso una formazione innovativa, lo storytelling e un ambiente di microapprendimento gamificato, il progetto offre agli operatori giovanili gli strumenti per educare e sostenere i giovani nel prendere decisioni sicure ed emotivamente consapevoli online. Combinando l'educazione alla sicurezza informatica con lo sviluppo emotivo, EM&M promuove la resilienza digitale, l'inclusione sociale e una migliore occupabilità tra i giovani europei.

About EM&M

Obiettivi

1

Sensibilizzare sulle potenziali minacce online e sugli attacchi informatici.

2

Sensibilizzare sugli effetti che le nuove tecnologie hanno sui giovani, influenzando la loro intelligenza emotiva.

3

Acquisire metodologie, metodi di formazione e strumenti inclusivi per educare i giovani sulle misure preventive.

4

Contribuire allo sviluppo delle competenze di intelligenza emotiva relative alla sicurezza informatica.

5

Acquisire conoscenze, abilità e competenze su come proteggersi dagli attacchi informatici.

6

Migliorare la resilienza dei giovani nella sfera digitale e oltre.

7

Introdurre un ambiente di microapprendimento indipendente e non formale per l'insegnamento e l'apprendimento autonomi.

8

Aumentare la consapevolezza sociale delle potenziali minacce digitali e dei modi per proteggersi da esse.

9

Stimolare comportamenti volti all'introduzione di misure per potenziare l'intelligenza emotiva dei giovani sul posto di lavoro.

I nostri gruppi Target

Educatori e operatori giovanili, volontari e attivisti, giovani imprenditori

Giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni

Associazioni culturali, ricreative e di volontariato, incubatori di innovazione e centri giovanili, autorità pubbliche

Risultati di progetto

Manuale EM&M per operatori giovanili e parti interessate

Una guida teorica e pratica per operatori giovanili, educatori e parti interessate. Vengono introdotti i concetti chiave e le interrelazioni tra sicurezza informatica e intelligenza emotiva, offrendo percorsi di apprendimento strutturati, casi di studio reali e strategie preventive. Il suo design intelligente consente di integrarlo facilmente in contesti educativi formali e non formali, supportando così ulteriormente i professionisti nell'offrire un'istruzione giovanile di grande impatto che affronti sia la sicurezza digitale che il benessere emotivo.

Storytelling sull'intelligenza emotiva per i giovani

Una raccolta curata di contenuti narrativi scritti e audiovisivi, co-creati con i giovani, che esplora l'intelligenza emotiva nel contesto della vita digitale. Le storie mettono in evidenza sfide quali il cyberbullismo, l'identità online, la manipolazione emotiva e la sovraesposizione digitale. Attraverso narrazioni coinvolgenti ed elementi interattivi, il toolkit aiuta i giovani a riflettere sulle emozioni, a promuovere l'empatia e a sviluppare la resilienza e la consapevolezza di sé online.

Ambiente di microlearning EM&M e sessioni di prova

Uno spazio di apprendimento online coinvolgente con moduli brevi, mirati e ludici che insegnano la responsabilità digitale e l'alfabetizzazione emotiva. Basato sul microlearning, consente l'apprendimento autonomo attraverso quiz, video, infografiche e simulazioni. L'ambiente sarà testato attraverso sessioni di prova locali e perfezionato grazie al feedback dei partecipanti per garantire che sia adatto ai giovani, inclusivo ed efficace nel promuovere comportamenti online positivi e la regolazione emotiva.

Partnership

Association for Economic and Social Development (ADES) – Romania

ADES è un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro fondata nel 1995 a Curtea de Argeș, in Romania. Svolge un ruolo di primo piano nella promozione dello sviluppo sostenibile delle comunità e dell’inclusione sociale attraverso l’istruzione, l’imprenditorialità e l’impegno civico.

La missione di ADES è quella di promuovere un cambiamento socio-economico positivo nelle comunità rumene in modo professionale, etico e responsabile. Le sue attività principali si articolano attorno a diverse direzioni strategiche:

  • Istruzione e formazione professionale – offre corsi di qualificazione, riqualificazione e aggiornamento professionale, formazione imprenditoriale e orientamento professionale a oltre 11.000 partecipanti in tutta la Romania.
  • Sostegno alle PMI e allo sviluppo locale: consulenza per lo sviluppo aziendale, la pianificazione strategica, l’accesso ai finanziamenti e l’attuazione di progetti per attori pubblici e privati.
  • Sviluppo delle capacità delle ONG e impegno civico: sostegno istituzionale e formazione per le organizzazioni della società civile, promuovendo al contempo la cittadinanza attiva e lo sviluppo inclusivo della comunità.
  • Progetti europei e cooperazione internazionale: con una vasta esperienza nella gestione di progetti finanziati da Erasmus+, Phare, POSDRU, POCU, Active Citizens Fund, Banca Mondiale, Fondazione per una società aperta Romania, fondazioni rumene, ADES ha coordinato o collaborato a oltre 50 iniziative riguardanti la trasformazione digitale, l’occupabilità, l’inclusione dei giovani, l’apprendimento permanente, lo sviluppo della comunità e l’imprenditorialità.

Guidata da valori quali professionalità, responsabilità sociale, empatia e adattabilità, ADES immagina comunità dinamiche e resilienti in cui ogni persona abbia pari accesso alle opportunità, all’istruzione e all’emancipazione economica.

Sito web:

Social media:

Facebook:

LinkedIn:

Instagram:

YouTube:

E-mail: adescdag@gmail.com

KAINOTOMIA - Grecia

KAINOTOMIA è un centro di formazione permanente (K.D.V.M) in Grecia, attivo nel campo dell’istruzione e della formazione professionale. KAINOTOMIA ha realizzato oltre 60 programmi di formazione professionale continua per disoccupati, insegnanti di tutti i livelli di istruzione, studenti dell’istruzione superiore, dipendenti/lavoratori autonomi e gruppi sociali vulnerabili, con l’obiettivo di sviluppare opportunità professionali e favorirne la promozione e l’integrazione nel mercato del lavoro e nella società in generale, attraverso programmi innovativi. “KAINOTOMIA” fornisce servizi di consulenza alle imprese e servizi di supporto e consulenza ai tirocinanti per facilitare il loro (ri)ingresso nel mercato del lavoro. “KAINOTOMIA” ha partecipato a diversi progetti nazionali, offrendo un alto livello di competenza nella formazione in settori moderni, combinandoli con quelli più richiesti nel mercato del lavoro al fine di sviluppare le conoscenze, le competenze e le attitudini dei tirocinanti per la loro integrazione nel mercato del lavoro. Inoltre, KAINOTOMIA è l’unico moltiplicatore Youth Eurodesk in Tessaglia, Grecia, il che offre all’organizzazione l’opportunità di espandere ulteriormente il proprio impatto europeo.

Sito web: https://kainotomia.com.gr/en/

Social media:

Facebook:

https://www.facebook.com/KAINOTOMIA.edu/?locale=el_GR

LinkedIn:

https://www.linkedin.com/company/kainotomia-lifelong-learning-centre?originalSubdomain=gr

Instagram:

https://www.instagram.com/kainotomia_education/

TikTok:

https://www.tiktok.com/@kainotomia_education

LABC S.R.L. – [:enItalyItalia

LABC ha sede a Torino e mira a condividere e valorizzare l’esperienza di professionisti nel campo del benessere individuale e comunitario, del lavoro di gruppo, dell’istruzione e della formazione, del reinserimento nel mercato del lavoro e della gestione dei progetti.

LABC è una comunità di apprendimento paneuropea che adotta e condivide i seguenti principi:

  • apprendimento collaborativo, per scambiare, migliorare e condividere esperienze, risorse e competenze, al fine di ottimizzare le collaborazioni internazionali e intermodali, sviluppare e trasferire metodologie e prassi
  • generatività per stabilire, sostenere e guidare la capacità di creare, generare e produrre nuovi strumenti, modelli e prassi psicologici, sociali ed educativi, con l’obiettivo di diffonderli liberamente in tutta la comunità.

LABC è attiva ed esperta nel benessere individuale e comunitario attraverso una vasta gamma di attività, tra cui sessioni di lavoro di gruppo, supervisioni, formazione, consulenza, ecc. e istruzione e ricerca attraverso la progettazione di metodologie di apprendimento e l’implementazione di materiali e strumenti di formazione dedicati a migliorare la consapevolezza dei partecipanti.

Sito web: https://labcentro.it/

Social media:

Facebook:

LinkedIn:

Centre For Education And Entrepreneurship Support (CWEP) – Polonia

Il Centre For Education And Entrepreneurship Support (CWEP) è un’organizzazione non governativa fondata nel 2004 da un gruppo di imprenditori, insegnanti e attivisti sociali di Rzeszów, in Polonia. Il CWEP collabora con aziende e istituti di istruzione. La missione del CWEP è migliorare la qualità della formazione a tutti i livelli e in tutte le sue forme, nonché promuovere l’imprenditorialità al fine di favorire l’integrazione di qualsiasi gruppo sociale, indipendentemente dal sesso, dall’età o dall’origine etnica. In particolare, gli obiettivi sono migliorare l’accessibilità, la qualità e l’efficienza dell’istruzione di tutte le persone, promuovere e contribuire all’istruzione degli adulti, all’apprendimento permanente, all’e-learning e all’uso delle nuove tecnologie nell’istruzione e nell’imprenditorialità. L’Associazione collabora con numerosi partner europei al fine di rafforzare la posizione economica delle imprese e fornisce piattaforme online per le aziende.

Sito web: https://cwep.eu/

Social media:

Facebook:

LinkedIn:

Instagram:

E&D KNOWLEDGE CONSULTING (E&D) - Portogallo

E&D Knowledge Consulting is a consulting and professional training company specialised in a support for development of competencies needed for fostering innovation in business, public and social sector. E&D main activities are focused on providing managers and entrepreneurs the competencies, knowledge and tools needed to successfully implement and execute innovation strategies in their organisations, but also to foster innovation in their environment.

The key areas of E&D are, support to introduction of innovation operations of organisations – from innovation audits through support to defining and implementing innovation strategies, to developing innovation processes and mechanisms adapted to individual needs of organisations, ensuring access to proper skills and competencies required for successful innovation, among leaders and managers, as well as employees.

Website: https://ed-knowledgeconsulting.com/

Social media:

Prammer Institute for Innovation – Austria

The Prammer Institute for Innovation is an independent research and development organisation dedicated to advancing social impact through innovative, cross-sector solutions. Our work focuses on addressing today’s most pressing challenges by promoting collaboration between civil society, academia, and industry.

We design and implement projects that foster social inclusion, digital transformation, and community resilience. In addition to our research activities, we provide capacity-building and training programmes for young people, with a strong focus on disaster preparedness and cybersecurity awareness. Through these initiatives, we aim to equip youth with practical knowledge and skills to navigate and respond to the complex risks of the 21st century.

At the Prammer Institute, we believe that innovation must serve the public good. Our mission is to empower individuals and communities by developing forward-thinking strategies and tools that create lasting, positive change.

Website: https://prammerinstitute.eu/